ETF per investire nell'aerospaziale

Gli ETF che investono nella Space Economy sono fondi negoziati in borsa che si concentrano su aziende coinvolte nello sviluppo e nell'innovazione legati allo spazio, come la produzione di satelliti, tecnologie di comunicazione spaziale, esplorazione spaziale e altre attività correlate. 
Questi ETF ti permettono di avere un'esposizione diversificata a questo settore in rapida crescita.

Tra quelli presenti nel panorama degli investimenti nel settore aerospaziale e quindi classificato come ETF tematici, troviamo un ETF Esg emesso da VanEck denominato: Vaneck Space Innovators Ucits

L'ETF Spazio di VanEck evita le società coinvolte nella produzione di armi controverse.

Nome completo: Space Innovator ETF 
Obiettivo di investimento: Investire in aziende innovative e leader nel settore spaziale, come quelle coinvolte in esplorazione spaziale, satelliti, tecnologie di lancio e altre attività legate alla space economy.
Settori principali: Tecnologia, aerospaziale, difesa, e innovazione scientifica.
Caratteristiche principali: Si concentra su aziende con forte potenziale di crescita nel settore spaziale.
Include startup e imprese consolidate che stanno sviluppando tecnologie all'avanguardia.
Offre esposizione a un settore emergente e in espansione, con possibilità di rendimenti elevati ma anche con un certo livello di rischio.
Gestione: È gestito da un team di professionisti che selezionano le aziende in base a criteri di innovazione e potenziale di crescita.
Vantaggi: Diversificazione nel settore spaziale e opportunità di partecipare alla crescita di un settore futuristico.
Rischi legati a questo tipo di investimento: Alta volatilità, tipica dei settori tecnologici e innovativi.
Rischio di mercato legato a aziende emergenti e startup.
Codice ISIN: IE000YU9K6K2.

Dal suo lancio, avvenuto il 30 ottobre 2020, ARKX ha avuto un andamento variabile, come spesso accade con gli ETF settoriali. Inizialmente, ha mostrato una crescita, grazie all'interesse crescente per il settore spaziale e le innovazioni tecnologiche. Tuttavia, nel corso del tempo, ha anche sperimentato periodi di flessione, influenzati dalle oscillazioni del mercato e dalle performance delle aziende del settore spaziale.

Ad oggi (16/07/2025) questo ETF ottiene delle ottime performance, segno che il settore dell'aerospazio è in continuo fermento e il futuro della space economy in continua crescita:

Performance 1 mese: +20,19%
Performance 6 mesi:  +31,39%
Performance da inizio anno: +28,91%
Performance 1 anno: +93,43%

Questo ETF è consigliato per chi vuole vedere il suo capitale crescere nel tempo e non ha nessuna fretta, ma desidera veder crescere il capitale insieme ai progetti delle 25 società che compongono questo ETF.

#spaceconomy #aerospacefinancialanalyst #economiadellospazio #aerospazio #etfspaceconomy #investireaerospaziale