Valutazioni e misurazioni dei progetti Aerospaziali

Le valutazioni e le misurazioni nella Space Economy sono complesse a causa della natura multidisciplinare di questo settore e della varietà di attività che lo compongono. Coinvolgono sia aspetti economici che tecnici, ambientali e sociali, richiedendo quindi l'utilizzo di metodi e strumenti diversi. 
Ecco alcuni degli aspetti chiave da considerare in maniera assoluta per un investimento sicuro e un ritorno economico e creazione di valore, ma soprattutto un metodo per l'analisi del valore delle industri Aerospaziali, il metodo Delphi:

Il metodo Delphi, nella Space Economy, è uno strumento prezioso per la pianificazione strategica e la previsione di scenari futuri, grazie alla sua capacità di aggregare opinioni di esperti in modo strutturato e iterativo, superando i limiti dei metodi di previsione tradizionali. 

Cos'è il metodo Delphi?

Il metodo Delphi è un processo di indagine qualitativa, partecipativo e previsionale, utilizzato per ottenere il consenso di un gruppo di esperti su un determinato argomento, spesso complesso e con incertezze. Si basa su una serie di iterazioni, in cui gli esperti rispondono a questionari anonimi e ricevono feedback anonimo sui risultati dei round precedenti, favorendo un confronto "virtuale" senza la pressione di dinamiche di gruppo.
 
Come funziona il metodo Delphi nella Space Economy?

Nella Space Economy, il metodo Delphi può essere applicato per:

Previsione di tendenze, ovvero identificare le future aree di sviluppo, le tecnologie emergenti e i cambiamenti nel mercato spaziale. 

Analisi dei rischi: valutare i potenziali rischi e le sfide associate a progetti spaziali complessi. 

Pianificazione strategica: supportare la definizione di obiettivi e strategie per le aziende e le organizzazioni che operano nel settore spaziale. 

Decisioni di investimento: aiutare a valutare la fattibilità e il potenziale ritorno economico di progetti spaziali, esempio la realizzazione di un satellite dedicato ad un intervento continuo e mirato di controllo sulla terra.

Definizione di standard e normative: facilitare il consenso su standard tecnici e normativi per la Space Economy.

Il metodo Delphi rimane uno strumento prezioso per affrontare le sfide e le opportunità della Space Economy, fornendo un quadro strutturato per la pianificazione strategica e la previsione di scenari futuri. 

Il Metodo Delphi è una tecnica di ricerca qualitativa che coinvolge un gruppo di esperti in un processo interattivo per raggiungere un consenso su un argomento specifico. Si basa sull'anonimato, l'iterazione e il feedback controllato per raccogliere e raffinare le opinioni degli esperti, riducendo l'influenza di fattori come personalità dominanti o pregiudizi.